NOVEMBRE 2023: AUMENTANO DEL 1,4% I CONSUMI ELETTRICI IN ITALIA
- Michele Agosta
- 21 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Il 40,9% della domanda elettrica del mese è stato coperto dalle energie rinnovabili.
🔍 Secondo i dati di Terna, a novembre 2023, i consumi elettrici hanno registrato un incoraggiante aumento dell'1,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, totalizzando 25,3 miliardi di kWh. Un segnale positivo che ha coinvolto l'intero territorio nazionale.
🏭 Tuttavia, l'Indice mensile dei consumi elettrici industriali di circa 1.000 imprese "energivore" ha evidenziato una variazione negativa dell'1%. Questo decremento è attribuibile al calo delle imprese connesse in Media tensione (-9,1%), nonostante un aumento delle imprese collegate in Alta tensione (+0,7%).
📊 Nel dettaglio, settori come mezzi di trasporto, cartaria, cemento, calce e gesso, e siderurgia hanno sperimentato variazioni positive, mentre ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, alimentari, meccanica e chimica hanno registrato cali.
💡 Complessivamente, l'alternanza di variazioni positive e negative ha mantenuto l'indice su livelli stazionari. La richiesta cumulata di energia elettrica nei primi 11 mesi del 2023 mostra un calo complessivo del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre il saldo import-export evidenzia una variazione positiva del +7,9%.
🌍 Riguardo alle fonti di produzione energetica, a novembre 2023 le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,9% della domanda elettrica, con una produzione totale di 10,4 miliardi di kWh. Questo rappresenta un notevole incremento rispetto al 29% registrato a novembre 2022. La produzione da fonti rinnovabili è stata distribuita principalmente tra idrico (40,4%), fotovoltaico (14,9%), eolico (28,7%), biomasse (11,7%) e geotermico (4,3%).
Nel dettaglio le fonti:
- Idrica (+86,6%) grazie alla maggiore disponibilità di acqua;
- Eolica (+51,9%) che ha visto rispetto a novembre 2022, un aumento di capacità installata di 558 MW, (circa il 5%);
- Fotovoltaico (+28,1%) grazie soprattutto all’aumento di capacità installata di 4.797 MW. Si tratta di circa il 20% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno;
- Geotermica (+0,5%).
- Fonte termica (-21,8%).
📈 Un quadro complessivo che riflette sia aspetti positivi che sfide nel panorama energetico italiano.

Comentários